Se state pensando a una vacanza che concili le esigenze di tutti, il Lago Balaton è la soluzione ideale: un´enorme distesa di acqua, soprannominata anche il mare ungherese, calda e poco profonda, molto adatta alle famiglie con bambini. E certo non mancano divertimento e musica, specialmente per i giovani: sulla sponda meridionale, infatti, si trova Siofok, una sorta di Rimini ungherese, dove la sera si balla in spiaggia fino a notte fonda, al ritmo della musica di tendenza.

Oltre ad essere una delle più preziose ricchezze naturalistiche del Paese, Il Balaton è anche la più frequentata zona di villeggiatura dell’Ungheria, grazie ai suoi 195 chilometri di spiagge adatte a bagnanti di ogni età. Numerose le opportunità di svago offerte, dalle visite alle città lacustri e al Parco nazionale del Balaton ad attività sportive acquatiche come nuoto e windsurf, ma anche tour in bicicletta, passeggiate a piedi, escursioni a cavallo e piacevoli gite in barca.

VINI E TERME – La sponda settentrionale del Balaton è certamente la più interessante, costellata di colline e con ben 25 villaggi turistici. Sovrastata dalla mole del Monte Badacsony (m. 437), un vulcano spento, è rinomata per i suoi numerosi vigneti e gli ottimi vini (soprattutto bianchi) che vi si producono, primo tra tutti lo squisito vino dei monaci «Palos», ordine monastico ungherese conosciuto in Italia con la denominazione di «Eremiti di San Paolo». Tutto attorno, immersi tra colline di scenografica bellezza panoramica, si trovano suggestivi villaggi, dove sorgono rovine di manieri medioevali ma anche chiese e pievi di varie epoche (romaniche, gotiche, barocche). Nella zona dei Monti Bakony e del bacino di Tapolca (di origine vulcanica), è da vedere soprattutto il castello medioevale di Nagyvazsony.

Simbolo del Balaton e maggiore attrattiva della zona è la settecentesca Chiesa barocca a due campanili della penisola di Tihany; il promontorio, di origine vulcanica, è ricco di rarità botaniche e zoologiche, e custodisce la cripta dell´Abbazia benedettina fondata nel 1055. Più a nord, si trova la stazione balneare di Balatonfüre, importante luogo di cura e relax, con eleganti ville residenziali. Sulla stessa riva settentrionale, il maggior e più antico agglomerato è Keszthely, importante centro di commerci già ai tempi dei romani.

Qui, immerso in un bel parco, merita di essere visitato il neorococò Castello Festetics, terzo per dimensioni in Ungheria, con arredamenti originali dell´epoca; nel suo museo sono allestite mostre permanenti che presentano la vita dei nobili di fine Settecento. A una decina di chilometri dalla riva settentrionale del Balaton si trova il lago di Heviz, il più grande bacino d´acqua termale d´Europa (il secondo del mondo), con una capacità di 60 milioni di litri di acqua termale radioattiva al giorno: è la maggiore stazione termale e di benessere dell’Ungheria, vera grande piscina naturale all’aria aperta. Sempre su questo lato del Balaton sono stati recentemente realizzati dei modernissimi e piacevoli acquapark, il più importante dei quali si trova a Balatonfüred (www.annagora.com); poco distanti, da segnalare anche quelli di Kehidakustany (30 km a nord di Keszthely, www.kehidatermal.hu) e di Zalaegerszeg (40 km da Keszthely, www.aquacity.hu).

SULLA RIVA MERIDIONALE – Chi ama la vita mondana, ma apprezza anche manifestazioni culturali può soggiornare a Siofok, il maggior centro della riva meridionale del Balaton, ribattezzato la “Rimini ungherese”. Vita notturna molto intensa insieme ad appuntamenti culturali di rilievo caratterizzano l’intera estate. Dal porto di Siofok, inoltre, partono i vaporetti che collegano gli altri centri rivieraschi del lago. Più a sud meritano una visita le località di Zamardi, Balatonfoldvar e Balatonszàrszò.

EVENTI ESTIVI – Nei mesi estivi, fino a settembre inoltrato, le località sulle rive del lago Balaton sono animate da eventi di vario genere. Così, ad esempio, per chi ama la natura l’appuntamento è al Festival della lavanda di Tihany (23/24 giugno), spettacolo da non perdere che ha per protagonista questa pianta profumata, di cui proprio in questo periodo si effettua la raccolta (www.tihany.hu). A partire dal 1 luglio e fino alla fine di agosto Keszthely offre un calendario ricco di eventi, con concerti, mostre, spettacoli teatrali e programmi di danza e di musica (www.keszthely.hu), mentre dal 22 luglio al 5 agosto la cittadina di Badacsony, ai piedi dell’omonimo monte e cinta da suggestivi colli, rende omaggio alla sua pregiata produzione vinicola con un Festival del vino, durante il quale i visitatori possono conoscere le tradizioni storico-culturali ed enogastronomiche della regione, assistendo a piacevoli spettacoli folcloristici e concerti (www.badacsony.hu).

Badacsony passa quasi idealmente il testimone a Balatonfüred, dove dal 4 al 26 agosto si tengono le Settimane vinicole, nel corso delle quali vengono presentati i migliori vini della zona, mentre eventi di carattere culturale allietano il programma con esposizioni di artigianato di giorno ed eventi culturali la sera (www.balatonfured.hu). L’estate al Balaton si arricchisce anche di numerose manifestazioni sportive, all’insegna ovviamente dell’acqua. Da segnalare, in particolare, la Gara di canottaggio di Alsoors (8 luglio) riservata a canoe, kayac e barche (www.marathon.hu), e la Traversata del Balaton da Revfulop a Balatonboglar (5,2 km) aperta a tutti (21 luglio). www.balaton-tourism.hu.