La Sagra degli Umbrichelli di Monteleone d’Orvieto non è solo uno degli appuntamenti gastronomici più attesi in Umbria, ma rappresenta molto di più: è diventata il fulcro aggregante della “Rimpatriata”, la festa che dal lontano 1965 accoglie i paesani emigrati che qui tornano per trascorrere le ferie. Nel grazioso borgo medievale in provincia di Terni, l’appuntamento con la Sagra torna puntuale dal 7 al 16 agosto, con dieci serate all’insegna del gusto e dell’allegra condivisione delle tradizioni di una volta.
Gli Umbrichelli altrimenti denominati Pici, Strozzapreti ecc, sono un piatto tipico della tradizione culinaria di Monteleone d’Orvieto (TR). Piatto semplice: si tratta di una pasta fatta a mano con farina ed acqua: viene fatto un pastone ben amalgamato dal quale si prende un pezzettino di pasta che si allunga muovendo le mani sulla tavola fino a formare uno spaghetto grosso ed irregolare, proprio come un lombrico, a Monteleone appunto “l’umbrico” con l’apostrofo. In tempi passati, specialmente in momenti economicamente difficili era spesso nelle tavole in quanto costava poco, anche se occorreva molto lavoro manuale, ma generalmente le donne stavano a casa, i sughi erano semplici, a seconda delle possibilità o di quello che offriva l’orto.
Da questa cucina tradizionale è nata l’idea di questa sagra che per questo, ma non solo rappresenta un’espressione culturale: già nei caldi pomeriggi di fine luglio i volenterosi si riuniscono per preparare gli umbrichelli per la festa, poi nei sughi che li condiscono troviamo tutto il sapere della nostra cucina: antiche ricette, antiche modalità, antichi segreti, tramandati di generazione in generazione producono piatti prelibati e raffinati, memoria di antiche conviviali celebrate nei campi al termine di un faticoso lavoro.
Agli umbrichelli, conditi con vari sughi, si aggiunge un menù completo e vario di giorno in giorno ed è uno “spettacolo”, si direbbe dalle nostre parti, vedere l’attività nei giorni della festa, e una soddisfazione sentire gente anche di posti lontani che dice di essere tornata appositamente per gustare uno dei tipici piatti della nostra cucina.
Alla Sagra gli umbrichelli saranno proposti in tantissime varianti: all’aglione, all’amatriciana, al ragù, al sugo d’oca, con funghi e tartufo e con olio e parmigiano; e a completare il ricco menù ci saranno antipasti della tradizione, secondi, contorni, dolci e delle specialità deliziose che variano di serata in serata.
Nel pomeriggio del 16 agosto andrà poi in scena uno dei momenti più attesi: quello con il Corteo Storico che, prendendo a riferimento lo Statuto del 1407, rappresenterà la vita del Castello di Monteleone nel periodo medievale tra il Trecento e il Quattrocento. La suggestiva cerimonia vedrà protagonisti figuranti in costume dell’epoca, che impersoneranno le principali figure del tempo, a partire dai conti di Montemarte e di Marsciano che in varie occasioni si videro contrapposti nel dominio del territorio.
La sagra degli Umbrichelli è diventata il fulcro aggregante della Rimpatriata e con la certezza di offrire ai graditi ospiti piacevolissime serate molti monteleonesi si ritrovano insieme ad organizzare e a preparare, a vivere momenti di serenità e di gioia in virtù di quei principi di unità, concordia, solidarietà che sono e dovrebbero essere i valori fondanti di una Comunità in particolare piccola come quella di Monteleone.
RIMPATRIATA E SAGRA DEGLI UMBRICHELLI
PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTIDal 7 al 16 Agosto 2019Mercoledì 7 Agosto
Ore 19:00 Apertura stands gastronomici della Sagra
Centro Storico: Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Il percorso sarà visitabile tutti i giorni fino al 15 Agosto (incluso), fino alle ore 24:00.
Ore 22:00 Giardini pubblici: serata danzante con ORIENT EXPRESS
Area pub piazza Garibaldi: PRINCIPI DI GALLES
Giovedì 8 Agosto
Ore 18:30 Centro Storico: Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Ore 22:00 Giardini pubblici: serata danzante con OMAR LAMBERTINI
piazza Garibaldi, Teatro sotto le stelle: commedia brillante della Filodrammatica dei Rustici di Monteleone
Venerdì 9 Agosto
Ore 18:30 Centro Storico: Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Ore 22:00 Giardini Pubblici: serata danzante con IRENE LIVE
Area pub piazza Garibaldi: TIGER ROLL
Sabato 10 Agosto
Ore 18:30 Centro Storico: Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Ore 21:00 piazza Bilancini: LANCIO DELLA SFIDA tra il Casato dei Conti di Marsciano e il Nobile Casato dei Conti di Montemarte
piazza Bilancini: QUEEN EXPERIENCE, esposizione di materiale collezionistico sui Queen e Freddie Mercury
Ore 22:00 Giardini pubblici: serata danzante con HBH BAND
Area pub piazza Garibaldi: DJ SET – DJ CODAZZO
Domenica 11 Agosto
Ore 18:00 Teatro in piazza Garibaldi: “BACI, BOTTE E CHAMPAGNE” commedia brillante della Compagnia Micro Teatro Terra Marique di Marsciano
Ore 18:30 Centro Storico: Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Ore 19:30 Piazza Bilancini: QUEEN EXPERIENCE, esposizione di materiale collezionistico sui Queen e Freddie Mercury
Ore 22:00 Giardini pubblici: serata danzante con EXTRO MUSIC BAND
Area pub piazza Garibaldi: A NIGHT AT THE OPERA, Queen cover Band
Lunedì 12 Agosto
Ore 18:30 Centro Storico: Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Ore 22:00 Giardini pubblici: serata danzante con MORENA CIUCCI
Area pub piazza Garibaldi: DJ SET – GNANFRI DJ
Martedì 13 Agosto
Ore 18:30 Centro Storico: Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Ore 22:00 Giardini pubblici: serata danzante con I GRIFONI
Area pub piazza Garibaldi: AUDIO 5
Mercoledì 14 Agosto
Ore 18:00 Centro Storico: installazioni e performances artistiche estemporanee a cura del #PAF!
Ore 18:30 Giardini pubblici: presentazione guida turistica di Monteleone, di Flavia Miluzzi
Ore 22:00 MONTELEONE IN STRADA
Giardini pubblici: Esibizione tango argentino a cura della scuola di ballo IL CARILLON di ROBERTO E MIRELLA (Roberto dice che è deludente: confermare eliminazione)
A seguire KRONOS
Centro Storico: PAOLO ANICHINI
PHIL DRUMMER
OGM Band (#PAF)
Piazza Bilancini: QUEEN EXPERIENCE, esposizione di materiale collezionistico sui Queen e Freddie Mercury
Degustazione di prodotti tipici monteleonesi a cura dei produttori De.Co.
Giovedì 15 Agosto
Ore 11:00 giardini pubblici: SANTA MESSA E BENEDIZIONE DEI VEICOLI, PROCESSIONE SOLENNE DELL’ASSUNTA
Ore 17:00 giardini pubblici e piazza Bilancini: esibizione musicale BANDA DI MONTELEONE D’ORVIETO
Ore 19:00 piazza Bilancini: tradizionale TOMBOLA PAESANA
Apertura percorso con esposizioni ed installazioni artistiche a cura del #PAF
Ore 22:00 giardini pubblici: serata danzante con ERIKA CAPORALI
Area pub piazza Garibaldi: SEX MUTANTS
Piazza Bilancini: QUEEN EXPERIENCE, esposizione di materiale collezionistico sui Queen e Freddie Mercury
Venerdì 16 Agosto
Ore 11:00 Chiesa di Pianpistolla: SANTA MESSA
Ore 17:00 CORTEO STORICO E PALIO DEL CARRO
Ore 22:00 giardini pubblici: DJ SET – DJ FABIEN PIZAR