Dal 3 novembre al 22 dicembre 2019 “Sa die de is saboris antigus in is bias de su trigu”
, meglio conosciuta come Saboris Antigus, arriva alla sua settima edizione. Il comune di Serri si unisce al gruppo storico e consolidato, arrivando così a un totale di sette Amministrazioni: Gergei, Nurri, Suelli, Selegas, Siurgus Donigala, Serri e Guasila.
Inaugura l’edizione 2019 Gergei, con partenza e apertura del programma della manifestazione il 3 novembre, segue Selegas il 10 novembre, Siurgus Donigala il 17, Serri il 24, Suelli il primo dicembre, Guasila per l’Immacolata l’8 dicembre, e chiude Nurri il 22 dicembre.
La manifestazione non è solo evento enogastronomico, ma anche culturale. E da qui la scelta di aprire le antiche dimore e le chiese ai visitatori e ai turisti, di rendere visitabili i siti archeologici, mentre artigiani e hobbisti animano i centri storici con dimostrazioni pratiche del loro lavoro e l’esposizione e la vendita delle loro creazioni.
L’evento enogastronomico è il cuore della manifestazione e ha l’obiettivo di promuovere i prodotti tipici e le eccellenze locali, oltre a far conoscere le piccole realtà presenti nei sette comuni: il lavoro degli agricoltori, per esempio, che con grande impegno e maestria coltivano la terra con le tecniche tradizionali e producono prodotti genuini, che permettono di mettere sulle nostre tavole piatti dal gusto antico. Ogni Comune attraverso le degustazioni presenta e valorizza i propri piatti tipici e le produzioni locali.