La panna acida è un derivato del latte e deve il suo successo alla sua versatilità. Utilizzata sia nei piatti salati che nei piatti dolci, è presente in numerose ricette di origine europea ma non solo. Negli Stati Uniti è elemento principe soprattutto per ciò che riguarda i dolci, come la tipica cheesecake newyorkese di cui vi proponiamo la ricetta.
La preparazione della panna acida: tutti i passaggi
Per ottenere 200 g di panna acida avrete bisogno di una ciotola, 100 ml di panna fresca, un cucchiaino di succo di limone e 100 g di yogurt bianco.
Una volta preso tutto l’occorrente mettete nella ciotola lo yogurt e la panna fresca cominciando ad amalgamarli, poi aggiungete il succo di limone filtrato e mescolate. Lasciate riposare in frigorifero la panna per circa 1 ora, così da farla inacidire.
Per una migliore conservazione chiudete il tutto in un vasetto di vetro o riponete il composto in un contenitore coperto con la pellicola. Prima di essere utilizzata, deve restare in frigorifero almeno 1 ora, finché non diventerà compatta.
Panna acida: un’alleata in cucina
Da sola o in accompagnamento, è un alimento che può essere utilizzato a pranzo, a cena e anche a colazione, ad esempio per preparare i pancake salati. La panna acida può essere utilizzata per preparare tantissime ricette a partire dagli antipasti ai primi e dai secondi piatti fino a contorni e dolci.
La prima ricetta che vi proponiamo è di preparazione più veloce (ci vogliono 10 minuti circa). Si tratta del filetto di salmone al pepe verde con zenzero e lime, accompagnato con una salsa alla panna acida.
Un uso frequente della panna acida si riscontra nell’ambito dei dolci e uno dei più noti è la cheesecake newyorkese. Con una preparazione che richiede mezz’ora di tempo, tipica della cucina d’oltreoceano, è realizzata con una crema di formaggio e una base di biscotti.
Per 4 persone:
- 800 g di salmone norvegese
- sale fino q.b.
- 20 g di zenzero fresco
- una scorza di lime
- 20 g di pepe verde in grani
- 30 ml di Brandy
- 100 ml di panna acida
Filetto di salmone al pepe verde con zenzero, lime e salsa alla panna acida
Una ricetta semplice e che si prepara in 10 minuti! Iniziate a preparare la salsa di accompagnamento, quindi pelate lo zenzero, versate la panna acida in un tegame, riscaldate per poco tempo a fiamma viva e sfumate con il Brandy.
Aggiungete lo zenzero grattugiato, un pizzico di sale fino e mescolate: la salsa alla panna acida è pronta.
A questo punto versate il pepe verde in un mortaio e pestatelo, tirate via le lische dal filetto di salmone e cuocete i tranci su una griglia rovente per 5-6 minuti.
Una volta cotti, sistemateli, saltateli in un piatto e aromatizzate il tutto unendo una scorza di lime.
- 240 g di biscotti secchi al burro (solitamente utilizzati per accompagnare una tazza di tè)
- 110 g di burro
- 500 g di formaggio fresco spalmabile
- 100 ml di panna fresca liquida
- 65 g di zucchero
- 25 g di amido di mais
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- il succo di ½ limone
- 1 baccello di vaniglia
- 100 ml di panna acida
- frutti di bosco q.b.
- menta q.b.
NewYork Cheesecake
Per iniziare fondete il burro e poi lasciatelo intiepidire.
Frullate poi i biscotti in un mixer e mescolateli al burro con un cucchiaio fino a rendere il tutto omogeneo, quindi foderate la base di uno stampo a cerniera da 22 cm con la carta forno.
Mettete metà dei biscotti all’interno e schiacciateli con il dorso del cucchiaio per compattarli, mentre con i biscotti restanti foderate il bordo dello stampo e mettete il tutto in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema: versate in una ciotola 1 uovo, 1 tuorlo e lo zucchero e sbattete con una frusta fino a ottenere una crema. Aggiungete mezza bacca di vaniglia al composto di uova e versate il formaggio cremoso piano piano. Mescolate di nuovo con la frustra e unite il succo di limone e l’amido di mais, aggiungendo poi la panna fresca e continuando delicatamente a utilizzare la frusta.
A questo punto prendete la base dal frigorifero e versate nel recipiente la crema, livellando la superficie.
Inserite il tutto in forno statico preriscaldato a 160° per 60 minuti, proseguendo poi a 170° per altri 20 minuti.
Una volta cotta, lasciate raffreddare la cheesecake nel forno spento con lo sportello aperto e pensate al topping.
In una ciotola unite la panna acida con i semi dell’altra mezza bacca di vaniglia e amalgamate con una spatola. Spalmatelo uniformemente sulla torta ormai raffreddata e mettete tutto in frigo per 2 ore. Trascorso questo tempo, decorate con frutti di bosco e menta tritata e la New York Cheesecake può essere servita.