Il lunedì di Pasqua – quest’anno il 21 aprile – per i Giardini di Castel Trauttmansdorff è ormai diventata una tradizione la proposta della “Caccia al Tesoro Botanico”, una divertente caccia al tesoro, apprezzata moltissimo dai bambini, ma anche da mamme e papà, che coinvolge i partecipanti nella ricerca dell’”uovo botanico”, nascosto tra fiori e piante, durante un avvincente tour floreale di 120 minuti insieme alle guide dei Giardini di Castel Trauttmansdorff.
Questa visita è dedicata ai bambini tra i 6 e i 12 anni per avvicinarli alla pratica di un comportamento ecologico e all’immenso patrimonio botanico custodito all’interno del giardino botanico meranese in maniera ludica e gioiosa. I partecipanti, infatti, all’ingresso ricevono una mappa con cui poter partecipare all’esperienza e “scovare” le informazioni sulle caratteristiche di fiori e piante.
Il percorso si conclude con una parte pratica in cui ognuno potrà creare il proprio speciale uovo di Pasqua botanico, pitturandolo con colori vegetali e disegnandolo con motivi floreali.
I posti per la Caccia al Tesoro Botanico sono limitati e, per famiglia, possono partecipare al massimo 2 adulti.
Il costo è di 4,50€ a persona, da aggiungersi al biglietto di ingresso.
Per ulteriori informazioni sui Giardini di Castel Trauttmansdorff: www.trauttmansdorff.it.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante. Grazie al clima mite del territorio, quello dei Giardini di Castel Trauttmansdorff è il luogo ideale per un giardino botanico, offrendo la possibilità di ospitare piante provenienti da tutto il mondo, alcune delle quali sono esemplari rari. Meravigliosi tripudi di fioritura cambiano l’aspetto dei Giardini settimana dopo settimana, rendendo le visite affascinanti in ogni stagione.
I Giardini sono un’esperienza per tutti i sensi e per tutte le età, luogo di riposo e svago sia per gli esperti del settore che per i profani.
Nel cuore dei Giardini troneggia Castel Trauttmansdorff dove, un tempo l’amata Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 250 anni di storia del turismo alpino.
Grazie al mix unico di giardino botanico e attrazione turistica, al riuscito connubio tra natura, cultura e arte e al loro inconfondibile spirito d’innovazione, i Giardini di Castel Trauttmansdorff sono stati premiati più volte a livello nazionale, europeo ed internazionale.