Le uova di Pasqua decorate con le decorazioni del modrotisk sono una bellissima tradizione artigianale diffusa soprattutto nella Repubblica Ceca e Slovacchia, dove si uniscono due tradizioni: quella delle uova pasquali dipinte a mano (kraslice) e quella dei motivi blu e bianchi tipici del modrotisk.

Nel periodo quaresimale le “kraslice” si trovano facilmente nei Mercatini di Pasqua a Praga, Brno, Olomouc o nelle città morave, mentre nei musei etnografici o botteghe artigiane specializzate è possibile ammirare queste meravigliose uova decorate bianche e blu tutto l’anno.

La storia del Modrotisk

La tecnica del modrotisk risale al XVIII secolo

ed è parte di una più ampia tradizione europea di tintura a riserva con l’indaco, proveniente inizialmente dall’Asia (Il blu di Prussia). In Europa centrale, questa tecnica si diffuse grazie ai commerci e alle rotte dell’indaco tradizionale naturale, che all’epoca veniva importato dalle colonie. Il colore blu , oggi talvolta sintetico, dà quella tonalità profonda e inconfondibile al modrotisk.

In Moravia e Boemia, regioni oggi parte della Repubblica Ceca, il modrotisk si sviluppò come un’importante arte popolare e artigianale. La tecnica prevedeva l’uso di stampi in legno intagliati (chiamati forme) per applicare una pasta resistente (a base di gomma arabica, argilla e altri ingredienti naturali) sul tessuto grezzo. Il tessuto era poi immerso in una tintura di indaco: le parti coperte dalla pasta resistevano alla tinta, restando bianche, mentre il resto del tessuto si colorava di blu intenso. Dopo il bagno in indaco, la pasta veniva rimossa, rivelando il disegno in negativo. I tessuti venivano usati per abiti tradizionali, grembiuli, tovaglie, decorazioni per la casa.
Gli stampi in legno per il modrotisk sono veri capolavori: scolpiti a mano e tramandati da generazioni. Alcuni stampi in legno hanno anche 300 anni e sono utilizzati dalla settima generazione di stampatori!

Due botteghe per toccare da vicino il modrotisk

Il modrotisk è così radicato nella cultura ceca, che nel 2018 è stato riconosciuto come Patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. Alcune botteghe artigiane in Repubblica Ceca sono attive da generazioni, come quelle di Strážnice o Olešnice nella Moravia meridionale, a conduzione familiare, che offrono visite guidate e laboratori per i visitatori. Una visita a questi due laboratori permette di conoscere la produzione e il modo più antico di stampare i tessuti.

Strážnice o Olešnice: due laboratori aperti al pubblico

Per ammirare la produzione di blueprint con i vostri occhi i luoghi da segnare sono Modrotisk Danzinger a Olešnice e Arimo a Strážnice.

Il laboratorio di modrotisk a Strážnice, nella regione Slovácko, ha una tradizione più che centenaria. Fondato dalla famiglia Joch nel 1906, è aperto tutto l’anno e, oltre al laboratorio, è presente anche un negozio dove è possibile acquistare non solo calendari, grembiuli, guanti, sciarpe, borse e altri oggetti, ma anche abiti e accessori realizzati con la tecnica blueprint e tessuti per i vostri esperimenti.
Info: www.straznicky-modrotisk.cz

Un tempo, a Olešnice, nella Moravia meridionale, veniva coltivato in misura abbondante il lino; quasi in ogni baita si poteva sentire battere il telaio tessile e, naturalmente, ci vivevano anche i tintori. È sopravvissuto sino ad oggi solo il laboratorio originario della famiglia Danzinger dei primi anni del XIX secolo, dove ancora oggi si realizzano modrotisk a mano utilizzando gli stampi originari in legno e le antiche procedure di tintura e asciugatura. La visita dura circa cinquanta minuti e viene effettuata da maggio a fine settembre.
Info: www.modrotisk-danzinger.cz

Le “kraslice” in stile modrotisk

Oggi questa tecnica sta vivendo una rinascita tra gli amanti delle tecniche antiche e dei materiali classici, poiché permette un’espressione artistica unica su diversi materiali: carta, tela, legno, tessuto, ceramica e anche uova di Pasqua!

Le uova di Pasqua in stile modrotisk sono tinte di blu intenso, simile al blu indaco usato nei tessuti. I motivi decorativi sono bianchi e realizzati con pennelli sottili, penne a immersione, o tecnica a cera, ispirandosi ai disegni tradizionali dei tessuti: piccoli fiori, spirali, rosette, cuori, simboli agricoli o religiosi. Non è una vera e propria tintura a riserva come nei tessuti, ma una pittura a mano libera che imita lo stile grafico del modrotisk.

In certe zone della Repubblica Ceca, soprattutto in Moravia, il termine batikù viene usato colloquialmente (o poeticamente) per riferirsi al modrotisk, anche se tecnicamente non è proprio lo stesso processo. È una bella contaminazione culturale con il batik indonesiano!

Tutorial per “kraslice” diy

Vuoi provare a realizzare a casa queste meravigliose uova di pasqua tradizionali decorate bianche e blu, o variopinte? Segui questi tre semplici tutorial che abbiamo selezionato per te.

Video tutorial per kraslice artigianali blu e decorate in cera bianca, con materiali comuni: pastelli a cera, candela, un cucchiaio, una matita e uno spillo

Video tutorial per kraslice handmade con la tecnica a cera

Video tutorial più semplice, per tingere uova blu con il cavolo viola e fiori di campo