• Home
  • >
  • >
  • Novembre 2012

Novembre 2012

Corsa delle Botti

Costacciaro (PG) - Domenica 11 novembre si terrà al Corsa delle Botti, manifestazione legata al periodo della vinificazione, svoltasi per più edizioni all’inizio degli anni ’90, poi sospesa e ripresa nel 2009

Mirano: Fiera de l’oca – una festa sempre nuova – 10/11 novembre

Accade, dall’ormai lontano 1998, nel secondo fine settimana di novembre, in occasione della festa di San Martino, quando si riscopre una delle più antiche tradizioni della campagna veneta, quella appunto dell’oca a San Martino. Per due giorni, nel centro di Mirano viene ricostruita nei minimi particolari una fiera di inizio Novecento. Quest’anno, per la prima volta, saranno allestiti i baracconi dei giochi di una volta, un vero e proprio luna park ante litteram, dove grandi e piccini potranno divertirsi tra banchetti di dolciumi e leccornie e i classici divertimenti di un tempo, dal fucile con gli elastici ai barattoli da abbattere a pallate. A completare la magia ci penseranno i figuranti con i loro splendidi abiti d’epoca.

Yoko Ono e le altre. Le donne di Fluxus a Palazzo Magnani

A Fluxus parteciparono, come raramente accade nella storia dell'arte, diverse donne, artiste provenienti da luoghi e percorsi disparati - Yoko Ono, Charlotte Moorman, Alison Knowles, Shigeko Kubota, Takako Saito, Mieko (Chieko) Shiomi - oltre a figure che incrociarono Fluxus nel corso di un cammino artistico e teorico individuale, come Kate Millet, femminista ed attivista, Simone Forti e Carolee Schneemann attive al Judson Dance Theater di New York all'inizio degli anni Sessanta. Ed è proprio da questa angolazione, ampliata ad una ricostruzione genealogica dell'intero percorso artistico, che la mostra WOMEN IN FLUXUS & Other Experimental Tales - promossa dalla Fondazione Palazzo Magnani di Reggio Emilia dal 10 novembre al 10 febbraio - intende raccontare la storia e la filosofia Fluxus.

Grande rassegna di Luiso Sturla al Palazzo della Pilotta

Si apre al Salone delle Scuderie in Pilotta il giorno 10 novembre alle ore 17 e fino al 9 dicembre 2012 una grande rassegna dell'intera ricerca di Luiso Sturla (Chiavari 1930). Il catalogo, edito da Skira, che riproduce l'insieme delle opere donate al CSAC , 42 dipinti e 68 disegni, viene introdotto da un saggio di Ivo Iori; le schede delle opere sono di Marina Travagliati.

A Volta per star bene

Il 10 e 11 Novembre 2012, Volta Mantovana (Mn) sarà protagonista della tipicità e del benessere con il tradizionale incontro: A Volta per star bene. La manifestazione aprirà Sabato mattina alle 10.00 e fin da subito sarà possibile assaggiare e acquistare i prodotti provenienti dalle belle colline mantovane. Oltre agli immancabili spumanti, in degustazione ci saranno anche oli e tartufi, mentre nel mercato potrete trovare davvero di tutto: dolci, pane, conserve, mostarde, marmellate, aceti, frutta e verdura di stagione.

Cinquant’anni vissuti diabolikamente

A cura di Mario Gomboli, con la collaborazione di Licia Ferraresi, Andrea Pasini, Alessandra Mangalaviti e il contributo di Gianni Bono, Dario Paolillo e Claudio Acquistapace. Progetto dell’arch. Folco Orlandini, realizzazione Wwstand. “Cinquant’anni vissuti diabolikamente” è il titolo della grande mostra, patrocinata dal Comune di Milano, che verrà ospitata dal 10 al 21 Novembre 2012 - in concomitanza con il 50° anniversario di nascita di Diabolik - presso il padiglione Olona del Museo della Scienza e della Tecnologia. In realtà una sorta di “diaboliko museo” itinerante, che ha già toccato numerose tappe italiane con grande partecipazione da parte del pubblico e che chiude il suo percorso proprio a Milano, la città che ha dato i natali alla Casa Editrice Astorina e che ancora oggi ospita la redazione.


Torna in cima