FESTIVAL

Ciliverghe Di Mazzano, Brescia (Musei Mazzucchelli): VI Edizione Del Festival Delle Rose – Sabato 26 e Domenica 27 Maggio 2012

Sarà l’occasione per ammirare, nella suggestiva cornice della sede neopalladiana, una selezione mirata di rose antiche e da collezione, con una sezione speciale dedicata alle Rose dell’aristocrazia europea e alle Rose delle Regine. Non solo, si potranno visitare in anteprima le due mostre d’arte contemporanea che, dal 2 giugno al 2 settembre p.V., saranno ospitate nella galleria principale dei Musei: Florilegio, una personale di Corrado Bonomi, a cura di Lara Alberti, la nuova direttrice dei Musei.

Torna a Iseo il Festival dei Laghi dal 25 al 27 maggio

"Il posto più romantico che abbia mai visto in tutta la mia vita" lo definì una grande viaggiatrice di fine Settecento, l'inglese Lady Wortley Montagu. "Le sue acque sono dolci come un'egloga di Virgilio" aggiunse George Sand che qui trascorse indimenticabili momenti in compagnia, si dice, di Chopin.

Firenze Gelato Festival 2012

Gelato uguale Firenze Gelato Festival. A maggio il capoluoApri il menu...no, città méta di milioni di turisti ogni anno, ospita nelle sue più belle piazze del centro storico i migliori gelatieri artigianali del Paese, mentre il gelato industriale italiano 100% è protagonista con Sammontana. Fanno da cornice ai Villaggi del Gelato percorsi culturali e formativi e un ricco palinsesto di incontri, appuntamenti ed eventi. La terza edizione del Firenze Gelato Festival si terrà dal 23 al 27 maggio 2012.

Bollate (Villa Arconati): Festival Up_nea’12 – Suburbia in Fabula – l’incanto dell’incontro tra le arti

Annunciato dalla mastodontica e provocatoria scritta “For Sale” che il celebre street artist Bros porrà a copertura della facciata di Villa Arconati per denunciare con un’iperbole il rischio di (s)vendita del favoloso patrimonio artistico e culturale del Bel Paese, si terrà sabato 19 e domenica 20 maggio 2012 a Castellazzo di Bollate, nella settecentesca Villa che fu degli Arconati, il “Festival Up_nea’12 – Suburbia in Fabula”.


Torna in cima