Bascherdeis festival 2011: lo street factor abita qui
A Vernasca (PC) dal 30 al 31 luglio ritorna il festival internazionale degli artisti di strada
A Vernasca (PC) dal 30 al 31 luglio ritorna il festival internazionale degli artisti di strada
Il Festival dei Saraceni di Pamparato (CN) raggiunge la sua 44ª edizione e avvicinandosi anno dopo anno al mezzo secolo di attività non smette di stupire per la qualità e l'originalità delle proposte.
Piazza Jazz 2011 è una manifestazione che si terrà a Piazza Armerina dal 28 al 31 luglio 2011, per volontà dell'Amministrazione Comunale in partnership con l'Associazione Culturale Non Solo Jazz.
9a edizione luglio ottobre, Valle Camonica
Partirà il 24 luglio e si concluderà il 5 agosto la diciassettesima edizione del Lunatica Festival. Un'edizione che di fronte ai tagli agli enti locali ed alla cultura che avrebbero potuto mettere in discussione la sopravvivenza dell'evento...getta il cuore oltre l'ostacolo e rafforza la sua qualità e la sua unicità nel panorama dei Festival della Toscana.
La manifestazione ha varcato lo scorso anno il traguardo del mezzo secolo e rappresenta uno dei principali eventi organizzati in regione, che, proponendo iniziative musicali, culturali, sportive, artistiche ed enogastronomiche, richiama ogni anno migliaia di visitatori nella cittadina collinare.
Lago Film Fest dal 22 al 30 luglio 2011: oltre 100 film in concorso da 86 Paesi del mondo, la settima edizione del Premio Rodolfo Sonego, una speciale retrospettiva che affronta il tabù della sessualità, e i mattatori Maccio Capatonda e Herbert Ballerina alla guida della giuria
La ventiquattresima edizione del Porretta Soul Festival si terrà al Rufus Thomas Park di Porretta Terme (Bologna) dal 21 al 24 luglio con l´esclusiva europea di grandi personaggi della black music. Da oltre 20 anni Porretta Terme, importante località turistica dell´Appennino, al confine tra le provincie di Bologna e Pistoia, ha consolidato la sua fama di "Soulsville Europe" grazie a un festival che nel tempo è diventato la vetrina europea della musica soul. L´edizione 2011 è dedicata a Ernesto de Pascale, giornalista e produttore indipendente, scomparso improvvisamente lo scorso febbraio e che dalla prima edizione ha supportato il festival con la sua competenza e passione per la black music.
Tango, pizzica, canzone napoletana, musica e video in tre siti archeologici di Pozzuoli. Visite guidate, istallazioni artistiche ed enogastronomia: si inizia il 21 luglio a Villa Elvira
La quinta edizione del festival triestino animerà Piazza Hortis e (per la prima volta) il Castello di S. Giusto con più di 32 concerti. Protagonisti d'oltreoceano della scena del jazz mondiale, una vetrina sui progetti locali e una particolare attenzione rivolta ai giovani sono le caratteristiche principali di quest'edizione.