Cena Medievale del Tordo Matto
Una serata immersi nelle magiche atmosfere medievali nella suggestiva cornice del chiostro del Convento di Santa Maria in Zagarolo tra centinaia di candele accese e la simpatia dell'istrionico Giullare (Gianluca [...]
Una serata immersi nelle magiche atmosfere medievali nella suggestiva cornice del chiostro del Convento di Santa Maria in Zagarolo tra centinaia di candele accese e la simpatia dell'istrionico Giullare (Gianluca [...]
Festeggiamenti in onore di San Luigi Gonzaga, Patrono del Terziere Casalino 13 - 23 GIUGNO In omaggio al loro Patrono San Luigi Gonzaga, i contradaioli del Terziere Casalino, realizzano ogni [...]
Festival Del Vino Rosato: Degustazioni, Concerti, Spettacoli Pirotecnici, Musicali E Sportivi Da Venerdì 31 Maggio a Domenica 02 Giugno 2019 - dalle ore 10:00 Bardolino (VR)
Cene rinascimentali, spettacoli teatrali, Nepetismirabilia e molto altro vi attende al Palio dei Borgia di Nepi dal 25 maggio al 16 giugno
L’Associazione Pro Loco di Camposampiero organizza, da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2019, un evento ludico-culturale denominato “GIORNATE MEDIEVALI” accadde a Camposampiero nel 1228. Questa rievocazione storica medievale ha lo scopo di far [...]
A bordo di una carriola lungo un percorso di 170 metri, per la corsa più originale e divertente che ci sia! Il Palio della Rana di Fermignano torna dal 25 [...]
OBIETTIVO SETTIMANA SANTA: PROCESSIONI, TRADIZIONI E MUSICA Riti Di Pasqua A Canosa Di Puglia Dal 4 Aprile Al 28 Aprile 2019 Nell’ambito della tradizione dei Riti di Pasqua, che vanno [...]
Era il 1966 quando nacque l'idea di organizzare un evento che celebrasse la grande tradizione della lavorazione del legno, al tempo ampiamente diffusa a Torrita di Siena. Fu scelto così di dedicare a San Giuseppe, patrono dei falegnami, il Palio dei Somari: una festa ispirata alla semplicità e alla tenacia del lavoro artigiano.
A San Martino in Pensilis, secondo un antico rituale, la mattina della ricorrenza di San Biagio tre cavalieri chiamano a raccolta gli altri cavalieri e i cittadini per recarsi al sagrato della Chiesa per la benedizione e per ritirare un Crocifisso
Il 31 gennaio a Ardesio, in alta Valle Seriana, si “scaccia” l’inverno con la “Scasada del Zenerù”, importante e consolidata tradizione del paese, un rituale molto partecipato e atteso, organizzato dalla Pro Loco.