• Home
  • >
  • >
  • RIEVOCAZIONE STORICA

RIEVOCAZIONE STORICA

Le antiche tradizioni sarde “in mostra” al Palio degli Asinelli di Ollolai (NU) – 14/15 luglio

Una piccola Siena nel cuore della Sardegna. Il 14 e il 15 luglio torna l’appuntamento con il Palio degli Asinelli di Ollolai, una suggestiva corsa che rappresenta un tuffo nel passato e nelle tradizioni più autentiche dell’isola: in questo tratto della provincia di Nuoro, l’animale dal carattere mite e sincero è stato per tanti secoli il compagno fedele dell’uomo nel duro lavoro nei campi, risorsa preziosa per ogni famiglia del posto. A Ollolai andrà insomma in scena una grande festa popolare – giunta alla 16esima edizione – con una serie di imperdibili eventi a fare da contorno al Palio in notturna: il corteo medievale, i pranzi e le cene a base di piatti tipici, le mostre a tema e gli spettacoli di musica popolare.

Cervaro, il borgo che si tinge di mille colori per l’infiorata

A Cervaro c’è un’antica tradizione che resiste fiera al trascorrere del tempo. E’ l’Infiorata, l’evento che più di ogni altro anima e coinvolge gli abitanti della cittadina in provincia di Frosinone; un imperdibile evento che coincide da sempre con la ricorrenza del Corpus Domini e che torna quest’anno dal 2 al 4 giugno, con il consueto spettacolo regalato dai colori e dai profumi della natura e un ricco programma che spazia dalla musica dal vivo alle sfilate in costume, dagli eventi teatrali fino ai canti popolari. Con un occhio sempre attento alla gastronomia del territorio, che sarà grande protagonista con la pasta e ceci e con la “pizz’ fritt’ e mortadella”, una delizia croccante all’esterno, morbida all’interno e accompagnata dal sapore inconfondibile dell’affettato.

A Nepi la cena è medievale… al desco dei Borgia, in attesa del Palio

I sapori e le atmosfere del Medioevo non sono mai state così vicine a noi. Si potranno respirare a Nepi giovedì 1 giugno, quando la città dell’acqua in provincia di Viterbo darà il via al “Palio dei Borgia” con una suggestiva cena a tema. L’appuntamento è fissato alle ore 20.30 nella splendida cornice della Fortezza: come da tradizione la contrada La Rocca, vincitrice dell’edizione 2016 del Palio, organizzerà la cena propiziatoria “Al desco dei Borgia”.

Calendimaggio di Assisi

Una Festa che esalta l'anima laica della città e che quest'anno, per la prima volta, si allarga offrendo appuntamenti anche al pubblico non presente in piazza del Comune: è il Calendimaggio di Assisi, che torna con tante novità.

Palio della rana, a Fermignano (PU) la corsa più divertente che ci sia

E’ una delle corse più divertenti e caratteristiche d’Italia che, lungo un percorso di 170 metri, vede sfidarsi sette Contrade e altrettante carriole con un’unica, grande protagonista: la rana. E’ la magia del Palio della Rana di Fermignano, che dal 21 al 23 aprile fra rievocazioni storiche, giochi rinascimentali, sbandieratori e cene nelle taverne, vivrà tre giorni di festa e di spasmodica attesa in vista dell’appuntamento più sentito dell’anno.


Torna in cima