SAGRA

Monte San Biagio festeggia la sua salsiccia tipica

Dai Longobardi fino ai giorni nostri, la regina delle salsicce ha stanziato il suo trono a Monte San Biagio: pochi lo sanno, ma la patria del famoso insaccato dista meno di un’ora di treno da Roma! La salsiccia tipica di Monte San Biagio, un tempo chiamato Monticelli – viene preparata in modo unico, come insegna una secolare tradizione: a dargli il suo gusto inconfondibile è la “petarda”, ovvero con il coriandolo, che veniva utilizzato già dall’antica popolazione germanica.

Casaprota (RI) Bruschetta protagonista

Dagli Antichi Romani fino ai giorni nostri, Casaprota scalda i motori per “la festa più festa dell’anno”! L’olio extravergine di oliva del paese in provincia di Rieti, d’altronde, era noto e apprezzato già dagli abitanti dell’Urbe: e così torna puntuale il 23 e 24 gennaio l’appuntamento con la Sagra della bruschetta. Un evento – giunto alla 54esima edizione – che negli anni si è fatto sempre più ricco grazie alla Mostra Mercato del prodotto tipico, agli spettacoli musicali e alle visite guidate.

XV Edizione Sagra della Castagna di Cenadi

Come tutti gli anni saranno proposti ai visitatori le tradizionali leccornie del famoso e pregiato frutto, preparate dalle donne Cenadesi, come: pappardelle di farina di castagna con sugo di cinghiale e funghi porcini, torta di marroni, bruschette di pane di castagna con guanciale, marmellate di marroni e tante caldarroste per tutti e non per tutti zippuli e vrasciuli cu farina e castagna…

Quando l’olio scende a fiumi… siamo a Canino per la sagra dell’olivo

Nella Maremma Laziale quella dedicata all’Olivo è la festa dell’anno per eccellenza: non potrebbe essere altrimenti, perché l’olio che si produce da tempo immemorabile è fra i più rinomati dell’intero Stivale! Quello tra Canino, antico paese in provincia di Viterbo, e il suo prodotto di punta, è un legame che affonda le proprie radici in antiche ricette tramandate di padre in figlio, in tradizioni culturali millenarie e in un’economia che si basa ancora in gran parte sulla spremitura delle olive. E così anche quest’anno, il 28 e 29 novembre e ancora dal 5 all’8 dicembre, le degustazioni del prelibato olio extravergine novello locale saranno al centro della 55esima edizione della Sagra dell’Olivo.

Castagnata – Paganico Sabino (RI) – 8 novembre

Dopo un attento lavoro di recupero sui castagneti secolari tornano le castagne locali! La stagione autunnale entra nel vivo con i suoi colori, profumi e sapori caratteristici: e in un borgo circondato da castagneti secolari di rara bellezza non potevano che organizzare una festa dedicata alla “ghianda di Giove”. Domenica 8 novembre torna a Paganico Sabino l’appuntamento con la tradizionale “Castagnata”, giunta alla16esima edizione: non una semplice sagra, ma un vero e proprio tuffo all’indietro nel passato grazie alla mostra di arredi sacri e attrezzi della civiltà contadina.


Torna in cima