SAGRA

Sagra del miele – Chatillon (AO) il 25 ottobre

L’ultima domenica di ottobre il grazioso paese di Chatillon si trasforma nella capitale regionale del miele: la Sagra, che torna quest’anno il 25 ottobre, coincide con la premiazione del concorso regionale dedicato ai mieli valdostani, che è suddivisa in varie categorie: miele di rododendro, di millefiori chiaro, di millefiori scuro, di castagno, di tarassaco e di tiglio.

Sagra del kiwi – Pizzale (PV)

Viene dalla lontana Cina, eppure negli anni l’Italia è diventata uno dei principali produttori mondiali: è il kiwi, che la cittadina di Pizzale festeggia il 25 ottobre con la sagra dedicata a questo frutto. Una specialità che in cucina si presta a molteplici rivisitazioni, a partire dal famoso risotto al kiwi che sarà cucinato dagli abili cuochi della Pro Loco locale nel primo pomeriggio; la mattinata si aprirà invece alle 10 con l’esposizione e vendita diretta del frutto sulle bancarelle collocate di fronte al Comune.

Sagra delle Castagne

Anche quest’anno a Marradi (FI) si svolgerà la tradizionale “Sagra delle Castagne” giunta alla sua 52^ edizione. Le giornate impegnate saranno le domeniche 4-11-18 e 25 del mese di ottobre.

Sagra degli strigliozzi – Castel di Tora (RI) – 27 settembre

Un primo piatto della tradizione da gustare in un borgo magico: domenica 27 settembre, sin dalle prime ore del mattino le esperte massaie di Castel di Tora impasteranno 200 kg di questo particolare tipo di pasta lunga, realizzata con farina di grano duro e condita con abbondante sugo al pomodoro. Gli strigliozzi saranno distribuiti ai visitatori a partire dalle 12.30 insieme al pane cotto a legna, al buon vino del posto, ai dolci tipici e a tutto il meglio della gastronomia locale, che sarà in bella mostra insieme ai prodotti d’artigianato lungo le tortuose viuzze del borgo in provincia di Rieti.


Torna in cima