SAGRA

Sagra del Marrone

La 55ma edizione della “Sagra del Marrone” si svolge dal 24 al 28 ottobre. “Una tradizione che si rinnova nel tempo – ci spiega l’assessore Valente Spigone – che qui nel nostro Comune si ripete da più di mezzo secolo. Un calendario ricco di eventi e manifestazioni, che si snoda tra i vicoli, tra i monumenti che qua e là fanno capolino mentre cammini appena volti l’angolo e si manifestano in tutta la loro spettacolare bellezza, le piazzette caratteristiche del nostro bellissimo centro storico, le cantine, le nostre mura ricche di storia millenaria.

L’autunno a Lana è festa della castagna

Ogni anno in autunno per due settimane, a Lana e dintorni è Festa della castagna. Quest’anno il 15° anniversario per una rassegna ricca di appuntamenti culinari ma anche culturali con la sola protagonista la castagna. In calendario dal 20.10 al 04.11.2012 nelle località di Tesimo, Prissiano, Foiana e Lana a due passi da Merano, la festa è considerata un “green event” perché pianificata nel rispetto dell’ambiente attraverso la riduzione della produzione di rifiuti, mobilità dolce e rispetto delle risorse.

Festa dell’Uva a Merano

La Festa dell’Uva è uno degli eventi più tradizionali di Merano, le sue origini risalgono al 1886, e si svolgerà come di consueto il terzo fine settimana di ottobre, dal 19 al 21.

Festa della Castagna e del Cioccolato a Vergaio

Domenica 14 ottobre 2012. Festa del Cioccolato artigianale e delle Frugiate con degustazione di Vini, mercatino artigianale ed eventi collaterali. Un momento di incontro e socializzazione sul territorio, con tema principale la Cioccolata Artigianale - ad oggi protagonista di poche manifestazioni in provincia di Prato - unitamente alle Caldarroste del Monte Amiata, primizia del periodo; in abbinamento con il Vino, grazie alla presenza di Fattorie Vitivinicole di eccellenza.

Festa del Marrone e dei Prodotti Tipici

La Pro Loco di San Piero a Sieve promuove Sabato 13 e Domenica 14 Ottobre a San Piero a Sieve la quarta edizione della “Festa del Marrone e dei Prodotti Tipici”. L’area Feste di via Roma si trasformerà per due giorni in uno spazio dedicato al gusto, all’artigianato e all’arte. L’apertura della manifestazione è prevista per Sabato 13 alle ore 14.00, con stand di prodotti gastronomici tipici del territorio prevalentemente a base di castagne (bruciate, marroni, dolci, etc…) e degustazioni di vini del Mugello. Sarà inoltre allestita un’esposizione-mercato dove si potranno acquistare marroni e prodotti di aziende agricole locali: mele, farina di castagne e molto altro.

XXV Sagra della Castagna e della Caldarrosta di San Martino al Cimino

Frutto simbolo della stagione autunnale, prelibata e versatile, la castagna sarà al centro di una lunga serie di eventi in programma, per ben tre fine settimana, a San Martino al Cimino, in provincia di Viterbo. Molteplici gli eventi in calendario, principalmente a sfondo enogastronomico, con tante attività collaterali e un occhio di riguardo ai bambini, a cui è stato riservato un parco giochi aperto durante tutti i giorni della sagra. Sarà un vero e proprio paradiso per i golosoni, ma anche per gli appassionati dell'arte, del teatro e dello shopping con le numerose e tipiche bancarelle e il suo Centro commerciale naturale.

Torna la patata di Leonessa e la festa è servita

Bandiera arancione per essersi distinta nell’eccellente offerta turistica e nella qualità della sua accoglienza, Leonessa, delizioso paesino in provincia di Rieti, dove Rinascimento e Barocco si incontrano nei caseggiati del centro storico, il 13 e 14 ottobre festeggia la patata. Fritta, “rescallata” o unita all'impasto per gli gnocchi, il tubero che a Leonessa si distingue nella produzione, grazie alle particolari condizioni climatiche e ambientali dell'altopiano che lo rendono qualitativamente superiore, sarà il protagonista di tutto il week end leonessano, dove per l’occasione verrà premiata la patata più grande. Sono previste, dalle ultime “indiscrezioni”, patate dalle dimensioni inimmaginabili…

Tacchie, funghi porcini e fenomeni carsici. Bellegra un luogo da scoprire

Tacchie ai funghi porcini a quota 815 metri. Accade a Bellegra, la “Città dei Panorami” tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene, il 6/7 e il 13/14 ottobre nella piazza del Municipio dove prende il via la sesta edizione della sagra dedicata alla pasta fatta in casa a forma di rettangoli irregolari. Organizzata dalla Pro Loco, la festa gastronomica celebra i due prodotti più rappresentativi del territorio. Dall’antica ricetta delle nonne bellegrane, le tacchie sono un tipo di pasta fatta a mano con acqua, farina e uova, che una volta “ammassate” vengono tagliate a mano in maniera casuale e come tradizione vuole sono condite con i funghi porcini di cui i boschi della zona sono ricchi in questo periodo dell’anno. Servite sia a pranzo che a cena le tacchie sono protagoniste del menù a loro dedicato che prevede inoltre carne e bruschette sempre accompagnate da funghi porcini. Per i bambini non mancheranno cotolette e patatine.

Sagra frigait

Immagino che pochi di voi conoscano i 'frigait' (o polenta a frigai), che si mangiano con panna fresca, i più golosi, o semplicemente con latte fresco....!


Torna in cima