La planetaria è il miglior alleato di chi ama impastare in cucina. Usata prevalentemente in quelle professionali, negli ultimi anni si è diffusa tantissimo anche in ambito domestico, grazie alla produzione di impastatrici planetarie, realizzate appositamente per chi ama realizzare pane o focacce in casa, così come tante altre ricette.
Con le impastatrici planetarie si può impastare davvero di tutto, ma per le preparazioni più solide come quelle impiegate per i lievitati sono davvero ottimali. Preparare, ad esempio, una focaccia usando la planetaria è facile e veloce e il risultato è sorprendente.
Come scegliere la planetaria
Prima di parlare delle caratteristiche tecniche che una buona planetaria dovrebbe avere vediamo che cos’è e come è fatta. Come facilmente deducibile, le impastatrici planetarie sono dei robot da cucina che servono a impastare. Possono essere impiegate sia nelle preparazioni dolci (ad esempio per la pasta frolla) che in quelle salate.
La sua struttura di base è composta da tre accessori fondamentali per il corretto funzionamento: il gancio per l’impasto dei composti più complessi, la frusta per montare e la paletta che permette di mescolare il prodotto. Qualunque sia l’elemento usato, questo va inserito in un braccio meccanico che si occuperà di farlo girare su tutto il perimetro della ciotola, garantendo così di amalgamare bene gli ingredienti e ottenere un composto liscio e omogeneo.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche che le impastatrici planetarie dovrebbero avere è bene tenere presente una serie di elementi:
- La resistenza del materiale;
- I litri di impasto che può contenere;
- Una potenza di almeno 325 watt;
- Almeno 10 velocità;
- La funzione di blocco del motore in caso di surriscaldamento e quella di riposo;
- La presenza di ulteriori accessori già presenti o da poter aggiungere.
Per chi fosse indeciso, visto l’elevato numero di impastatrici planetarie sul mercato, segnaliamo delle ottime proposte sul sito di Moulinex.
La ricetta della focaccia perfetta
Ora che sappiamo come funziona una planetaria è arrivato il momento di vedere insieme una ricetta semplice da realizzare, ma ricca di gusto: la focaccia bianca con le olive.
Gli ingredienti per questa preparazione sono:
- 350 g di farina Manitoba
- Un cucchiaino raso di sale
- Un cucchiaino di lievito secco istantaneo
- 200 ml circa di acqua
- Un cucchiaino di olio
- Una decina di olive verdi
- Qualche rametto di rosmarino
Per prima cosa bisogna dotarsi di una teglia quadrata di circa 25 cm, ungerla e tenerla da parte. Nella ciotola della planetaria versare la farina, il sale e il lievito azionando il gancio alla velocità più bassa. Quindi versare l’acqua e l’olio di oliva. A questo punto è bene iniziare a calcolare i tempi, per circa un minuto la focaccia dovrà essere lavorata a una velocità minima e ulteriori cinque minuti a una velocità moderata fino a quando il composto sarà elastico e omogeneo.
Sganciare la ciotola dalla planetaria, coprire l’impasto e lasciarlo a lievitare per almeno un’ora, una volta che il suo volume sarà raddoppiato ricollocare la ciotola nella planetaria e impastare, sempre con il gancio, per circa un minuto a una velocità minima. Togliere l’impasto dal cestello, metterlo nella teglia e con le dita delle mani stendere il composto su tutta la superficie, prendere le olive verdi e metterle sopra l’impasto, aggiungendo qualche rametto di rosmarino e un filo d’olio. A questo punto non resterà che infornare per circa 20 minuti a una temperatura di 200°.