Il gelato italiano sta conquistando il mondo: da New York a Sidney, da Londra a Mosca, da San Paolo a Pechino, si moltiplicano le gelaterie che propongono questa delizia tutta italiana, inventata nel Rinascimento a Firenze.
Ma cosa rende unico e inimitabile il gelato italiano? Il know-how dei professionisti e la scelta di materie prime fresche e di qualità. A partire dal latte, l’ingrediente più importante del gelato, di cui rappresenta almeno il 60% del peso. Anche la panna dà un apporto fondamentale: dopo gli zuccheri è il terzo ingrediente per quantità dei gelati (5-20%).
Anche i formaggi sono entrati nel mondo del gelato. Da quando chef del calibro di Fulvio Pierangelini e Ferran Adrià hanno proposto gelati e semifreddi al Parmigiano-Reggiano, i gusti realizzati dagli artigiani a partire dai formaggi si sono moltiplicati e sono sempre più apprezzati. E si possono fare anche a casa.
Curiosi di assaggiarli? Ecco 5 ricette di gelati al formaggi da realizzare a casa
Composta di frutta secca con gelato al cream cheese
Mettete in una casseruola 50 g di zucchero, 4 cm di cannella in stecca, 3 dl di acqua e metà della scorza di un’arancia lavata. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per 5 minuti. Poi aggiungete le 8 prugne secche, 50 g di uvetta e 8 albicocche secche. Fate cuocere per 10 minuti e lasciate raffreddare.
In una terrina mescolate 400 g di cream cheese e 50 g di zucchero, aggiungendo un po’ di scorza di arancia grattugiata.
Trasferite il composto in 6 coppe e mettetelo in freezer per almeno un’ora. Scolate la frutta dallo sciroppo e suddividetela sul gelato, unite 2 cucchiai di sciroppo filtrato e un trito di mandorle e nocciole, e infine 4 cucchiaini di caramello pronto.
Cestini di fragole con gelato alla Casciotta d’Urbino Dop
Tagliate a scaglie 350 g di Casciotta d’Urbino Dop, unite 500 ml di latte, e riscaldate sul fuoco finché il formaggio si scioglie completamente. A parte, montate 2 tuorli d’uovo con 110 grammi di zucchero. Quando il formaggio è ben fuso, togliete dal fuoco e unite i tuorli e 200 cl di panna. Passate il composto con la gelatiera per 20 minuti circa.
Lavate 1 cestino di fragole e tagliatele a rondelle.
In una casseruola, caramellate 250 g di zucchero, poi unite le fragole e il succo di mezza arancia. A parte montate 50 g di burro con 50 g di zucchero a velo. Unite 2 albumi leggermente riscaldati. Mescolate bene, aggiungete 50 g di farina 0, incorporate delicatamente e lasciate riposare per 20 minuti.
Con l’impasto ottenuto formate dei dischi di 12 centimetri circa di diametro e riponeteli su una teglia coperta con carta da forno. Fate cuocere in forno a 180°C per 3 minuti circa, quindi modellate i dischi a mo’ di coppetta. Infine, mettete tre palline di gelato in ogni coppetta, copritele con la salsa di fragola calda e decorate con fette di kiwi e zucchero a velo.
Fiordilatte al limone e alla Casatella Trevigiana Dop
Bollite 25 g di panna fresca, 100 g di latte e 35 g di zucchero con la buccia grattugiata di limone.
Raffreddate aggiungendo il succo di un limone, 150 g di Casatella Trevigiana Dop e una punta di cucchiaino di stabilizzante.
Emulsionate con un frullatore a immersione, versate nella gelatiera e mantecate.
Gelato al Grana Padano Dop
Montate 2 tuorli con 70 g di zucchero e 25 g di stabilizzante. Fate scaldare 150 g di latte intero e 150 g di panna fresca e aggiungeteli al composto.
Mettetelo sul fuoco e portatelo alla temperatura di 80°C. Togliete dal fuoco e unite 70 g di Grana Padano Dop grattugiato.
Fate raffreddare e passate al setaccio.
Infine versate in una gelatiera e fate mantecare.
Gelato al Parmigiano-Reggiano Dop
Mescolate 4 tuorli con 50 g di zucchero di canna, 200 g di Parmigiano-Reggiano Dop stagionato almeno 26 mesi e 5 g di pectina e metteteli nella gelatiera. Portate a bollore 500 ml di latte, toglietelo dal fuoco e unitelo al composto.
Tagliate in fette sottili 100 g di prosciutto crudo, disponetelo su un foglio di carta forno e lasciatelo a disidratare in forno a 120°C per almeno un’ora. Tagliate a cubetti 50 g di prosciutto crudo.
Disponeteli sul fondo di una coppa in vetro, quindi unite il gelato a forma di quenelle e ultimate con qualche goccia di aceto balsamico e il prosciutto croccante.
Gelatiere di qualità per fare il gelato a casa: i nostri consigli
AAOBOSI 1.6L Gelatiera con 4 Modalità, 3in1
Gelatiera smart MEDION con compressore (auto-raffreddamento, controllo via app con ricette di gelato, display LED, 2 litri, gelato allo yogurt, acciaio inox, MD12170)
Ariete 643 Ice Cream Maker Party Time, Macchina per fare il gelato, 12W, Capacità 1,5 L, Cestello estraibile con doppio isolamento, Tempo preparazione 30 minuti, Coperchio per aggiunta ingredienti
Duronic IM540 Macchina per gelati 1.5 L – Gelatiera ad accumulo – Ciotola inclusa – Ideale per sorbetti Frozen yogurt e gelato artigianale fatto in casa
Ninja CREAMi Gelatiera Deluxe con 3 Vasetti 10 Funzioni, Produce Gelato, Sorbetti, Yogurt, Frullati, Granite e altro ancora, Formato Famiglia, Opzione 2 Gusti in 1 Vaschetta