Abruzzo

Keith Haring: il murale di Milwaukee

I suggestivi spazi del Museo Archeologico Nazionale d'Abruzzo - La Civitella di Chieti ospitano dal 30 luglio 2011 al 19 febbraio 2012 una delle più significative tra le opere pubbliche di Keith Haring: il murale di Milwaukee.

Pepi Merisio. L’Abruzzo nell’Italia di ieri

A Chieti, dal 13 luglio al 2 ottobre 2011, le sale di Palazzo de' Mayo, recentemente restaurato e sede del nuovo Museo della Fondazione Carichieti, ospitano L'Abruzzo nell’Italia di ieri, un'antologica dedicata al lavoro del fotografo Pepi Merisio (Caravaggio, 1931).

Pescara: 8° Festival Dell´India – 1-2-3 Luglio 2011

L’evento, che ogni anno viene arricchito di nuove importanti tematiche, è diretto a tutti indistintamente, vista la poliedricità dei programmi e degli interventi in esso contenuti. Lo scopo, infatti, non è solo un pretesto per far conoscere, in modo interessante, unico, magico e divertente, delle realtà che nell’immaginario comune sono conosciute con lo stereotipo di “esotiche”, ma perché conoscere altre culture è un´occasione di stimolante crescita.

Aperitivi in musica all’insegna dell’amore

In occasione delle “Giornate di San Valentino”, indette dal Ministero per i Beni Ambientali e Culturali, che prevedono l'ingresso di due visitatori al costo di un solo biglietto nelle giornate del 12 e 13 febbraio, la Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell'Abruzzo propone presso la sede museale della “Casa Natale di Gabriele d'Annunzio” di Pescara due appuntamenti di “Aperitivi in musica”:

Aperitivo in musica

Christmas Film Festival

Torna a Pescasseroli, splendido centro nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Christmas Film Festival, l'unico appuntamento cinematografico italiano, dedicato al Natale. Giunta alla terza edizione, la manifestazione, in programma dal 27 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011, prevede la proiezione gratuita di oltre venti pellicole, realizzate da registi di fama internazionale che con i loro film hanno saputo toccare le corde del cuore di grandi e piccini.

Presepe Vivente di Giulianova

Nel centro storico della città costiera, il 26 dicembre rivive la suggestiva tradizione natalizia del “Presepe vivente”. L’allestimento prevede 18 scene, tutte recitate lungo un percorso che inizia in Piazza del Popolo per poi proseguire attraverso le vie e le piazzette dell’antico borgo. In Piazza La Marmora si svolge la grande ed ultima scena del Tempio di Gerusalemme. 280 i figuranti che popolano le scene rivestendo i vari ruoli: dai sadducei ai mendicanti, dai sacerdoti ai lebbrosi, dai soldati romani ai giudei, dai mercanti agli artigiani…


Torna in cima