Forni di Sopra a Trieste
L'occasione è ghiotta per far festa, presentando le bellezze di questa Perla delle Dolomiti Friulane e le sue specialità.
L'occasione è ghiotta per far festa, presentando le bellezze di questa Perla delle Dolomiti Friulane e le sue specialità.
Ce n'è davvero per tutti i gusti a Folkest2014: la festa popolare, come nell'anteprima del 30 giugno con Vinicio Capossela e la Banda della Posta a Villa Manin, il folk prog degli inossidabili Osanna, il ventennale combat-folk dei Modena City Ramblers, la fascinosa voce di Cristiano De André, il country rock psichedelico del Branco Selvaggio, le incursioni nel Mediterraneo dei Daramad, il giovanile folk-rock dei valdostani L'Orage, i colori e i ritmi della Sicilia degli Unavantaluna. E ancora: Bevano Est, Morrigan's Wake, Le Chéileper, Elvenking e numerosi altri gruppi di grandissima qualità provenienti dal concorso Suonare@Folkest riempiranno di musica le piazze di tutta la regione per l'intero mese di luglio.
La stagione musicale del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, mercoledì 12 marzo alle ore 20.45, con un concerto che vede protagonista la sezione dei fiati dell’Orchestra di Padova e del Veneto, integrata per l’occasione da un violoncello e un contrabbasso. A dirigerla è Michele Carulli, che dopo una brillantissima carriera di strumentista (clarinetto solista alla Scala di Milano) ha sviluppato un’importante attività come direttore con l’Orchestra della RAI di Torino e in Germania (è stato direttore dello Staatstheater di Saarbrücken).
In occasione della festa della donna, sabato 8 marzo al Kinemax di Gorizia e Monfalcone le donne hanno un’accoglienza speciale: l’ingresso per loro è a 4 euro, e se accompagnano i bambini, per i più piccoli i pop corn sono in omaggio.
Dal 7 al 10 marzo 2014 l'importante fiera internazionale offrirà un’occasione unica sia ai professionisti del settore food che vogliono scoprire nuovi extra vergini di oliva d’altissimo livello, sia agli appassionati che desiderano non far mancare sulla propria tavola oli capaci di esaltare il sapore di ogni pietanza.
Antichi e curiosi riti per il Carnevale del Friuli Venezia Giulia, tra montagna e mare
Casanova, il vino dell'amore
A partire da lunedì 9 dicembre, nella tradizionale cornice di piazza Sant’Antonio Nuovo, si svolgerà la seconda edizione del “Mercatino di Natale”. Considerata la buona riuscita dello scorso anno, la formula innovativa del mercatino sostenuta dal Comune, grazie anche al prezioso contributo della Fondazione CRTrieste, viene riproposta dall’Assessore Kraus e sarà supportata dalla Confcommercio provinciale, con in primis l’Associazione Commercianti al Dettaglio e la Fipe, aderenti alla stessa Confcommercio, dalle associazioni di categoria Aciesse Confesercenti, CNA, Confartigianato e URES e dal Consorzio Promotrieste.
Scatta il conto alla rovescia in vista della 16^ edizione di Chocofest, la popolare rassegna dedicata alla cioccolata organizzata a Gradisca d'Isonzo dall'associazione Fusi & Infusi. Una delle principali novità di quest'anno riguarda le date: l'evento verrà spalmato su quattro giorni anziché tre, al pari degli altri grandi eventi enogastronomici che animano la regione. Il taglio del nastro è previsto nel pomeriggio di giovedì 21 novembre, gran finale nella serata di domenica 24.
Giovedì 19 Settembre ore 17:30 Palaprovincia Largo San Giorgio