Zerocalcare. Dopo il botto
Dal 17 dicembre arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano la grande personale di ZEROCALCARE, talento del fumetto italiano che, con oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e [...]
Dal 17 dicembre arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano la grande personale di ZEROCALCARE, talento del fumetto italiano che, con oltre 500 tavole originali, video, bozzetti, illustrazioni e [...]
Con l’avvicinarsi delle festività, anche lo splendido borgo quattrocentesco di Castiglione Olona (VA) si prepara ad ospitare il suo “Mercatino di Natale” che, per il secondo anno consecutivo, si [...]
Al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, è già tempo di Natale! Sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022, torna Natale nel Chiostro, la manifestazione a ingresso gratuito, [...]
Fiera feroce • Vini, cibi, relazioni al Leoncavallo spazio pubblico autogestito Passati tre anni, torneremo in un mondo profondamente diverso. Pandemia, guerre a seguire, politiche perverse, hanno portato alimento [...]
Tornano i Mercatini di Natale di Mantova, ogni sabato e domenica, dal 19 novembre al 26 dicembre 2022 Shopping natalizio Pista di pattinaggio Trenino turistico E tantissime novità da scoprire! [...]
Dal 16 al 20 novembre, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia partecipa, come ogni anno, a Bookcity Milano, la manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e [...]
Sabato green al Museo Sabato 12 novembre, al Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane si va per castagne Sabato 19 alle Grotte di Catullo per la spigolatura delle [...]
Seconda edizione dell’appuntamento d’autunno a Milano dedicato al racconto del territorio della Sardegna, una terra da scoprire a passo lento in ogni stagione.Due giorni di incontri e momenti di confronto [...]
Celtic New Year - Capodanno Celtico IX Edizione Lunedì 31 ottobre 2022, al Museo del Tessile di Busto Arsizio, si festeggerà la nona edizione di Celtic New Year - [...]
Stampe antiche da una collezione unica al mondo, con incisori dai toni cupi come Dürer o Goya e artisti dai colori morbidi come Delacroix, trattati maledetti cinquecenteschi, manifesti cinematografici [...]