Puglia

Otranto Jazz Festival, la musica tra due mari

Otranto Jazz Festival, la musica tra due mari dal 23 al 25 luglio. Nel cuore del Salento tre giorni di concerti con nomi illustri della scena internazionale e nazionale. E, dal 22 luglio fino alla chiusura della manifestazione, seminari e master class per professionisti e appassionati di un genere musicale intramontabile.

Sabato 17 e domenica 18 luglio Alberobello ricorda il giorno della sua Indipendenza con una rievocazione storica in costume

Secondo una leggenda, nella primavera del 1797 sette cittadini alberobellesi si recarono a Taranto per chiedere, a nome di tutto il paese, al Re di Napoli Ferdinando Iv di Borbone, in quei giorni in visita nel vicino capoluogo ionico, di liberare Alberobello dal peso feudale dei Conti Acquaviva di Conversano. Il 27 maggio di quell’anno, qualche giorno dopo l’incontro, con un dispaccio reale, il Re accolse la richiesta e dispose che Alberobello fosse considerata “Città regia libera dal vincolo feudale”. Da quel momento in poi agli alberobellesi fu consentito di usare la malta per costruire le loro abitazioni che prima d’allora potevano essere costruite solo a secco.

La Notte Rosa di Otranto

Terza edizione per la manifestazione declinata al femminile. Tra le ospiti Emma Marrone, Luisa Ruggio, Anna Cinzia Villani, Evy Arnesano, Irene Scardia e molte altre artiste, musiciste, scrittrici. Anche quest’anno la Consigliera di Parità Regionale consegnerà il Premio Talento Donna. 19 giugno


Torna in cima