Sardegna

Antico Sposalizio Selargino 2012 a Selargius

La rievocazione dell'Antico Sposalizio Selargino è una grande festa di folklore religioso in cui si rivivono antiche tradizioni della Sardegna. Il vero e proprio rito nuziale è preceduto da sa cantada a is picciona. Un gruppo di ragazzi in costume sardo accompagna lo sposo su un carro adornato per cantare la serenata sotto la casa della sposa. Il giorno successivo è il momento del trasporto del corredo della sposa, is arrobbas, nella casa dei futuri sposi.

Nuoro: La Festa del Redentore

La Festa del Redentore, importante momento religioso per la città di Nuoro, è ricca di appuntamenti e iniziative. L’evento inizia sabato 18 agosto con la maestosa sfilata delle maschere tradizionali dell’antico carnevale provenienti da tutta la Sardegna, mentre domenica 26 agosto è la volta della sfilata dei cavalieri in costume tradizionale accompagnati dalla rappresentanza dell’Arma dei Carabinieri.

La Discesa dei Candelieri 2012 a Sassari

L’antica festa della Discesa dei Candelieri a Sassari è una processione danzante di grandi ceri di legno portati a spalla dai Gremi per rinnovare il voto fatto alla Madonna Assunta che salvò la città dalla peste. I festeggiamenti iniziano sabato 11 agosto con la tradizionale vestizione dei ceri e la loro Discesa, il martedì 14 agosto, dalla Piazza Castello lungo le vie del centro storico fino alla Chiesa di Santa Maria, accompagnati dal ritmo incalzante dei tamburi.

A Caprera apre al pubblico il "Memoriale Garibaldi"

Realizzato a Caprera, nell'ex-forte militare Arbuticci sarà aperto al pubblico dal 15 luglio prossimo. L'accesso sarà gratuito fino al 4 novembre 2012. Con la Casa in cui Garibaldi trascorse l'ultima fase della sua esistenza, il nuovo Memoriale connota Caprera, non solo come parco naturale ma anche come un isola museo.

La Sciampitta di Quartu 2012

Da oltre di venticinque anni la Sciampitta di Quartu Sant'Elena rappresenta un appuntamento fisso per gli amanti del folklore e delle tradizioni non solo della Sardegna, ma anche del resto del mondo. La manifestazione è entrata a far parte del CIOFF (Conseils International des Organisations de Festivals de Folkrore), il consiglio che fa capo all'UNESCO e che raccoglie le manifestazioni folkloristiche più importanti al mondo.

S’Ardia di Sedilo 2012

L'Ardia di Sedilo è una giostra equestre che si svolge la sera del 6 e la mattina del 7 luglio, nei giorni della Festa di San Costantino. Essa è prima di tutto una manifestazione di fede, e i cavalieri che vi partecipano mostrano tutto il loro coraggio e il loro ardimento. Questa emozionante manifestazione attira fedeli da tutta la Sardegna, e negli ultimi anni diventano sempre più numerosi i turisti stranieri che accorrono per questa spericolata corsa a cavallo, attirati dai rituali che la caratterizzano.

Festival La notte dei Poeti 2012 a Pula

Il Festival La notte dei poeti in occasione della sua trentesima edizione torna sul palco del Teatro Romano di Nora, che dopo quattro anni di restauro riapre le porte ad una rassegna teatrale di assoluto valore a livello nazionale e internazionale. Tra Nora, Pula e Cagliari, nei 10 giorni del festival si alterneranno momenti di teatro, musica e danza, oltre a laboratori e incontri che condurranno il pubblico alla scoperta di memorie antiche e nuovi percorsi artistici.

Festival Internazionale Rocce Rosse & Blues 2012 ad Arbatax

Nelle splendide cornici offerte dai paesaggi incontaminati dell'Ogliastra, si svolge il Festival Internazionale Rocce Rosse & Blues. Da più di vent'anni questo festival raccoglie i grandi nomi della musica blues mondiale, e negli ultimi anni si è aperto anche ad altri stili musicali, come il rock, il pop e l'elettronica.


Torna in cima