FESTIVAL DEL DOLCE TIPICO SICILIANO 2016
Hanno contribuito ITALDECOR di Vincenzo&Santi Papa,Zicaffè,La Preferita dei fratelli Antico,Compait Sicilia.
Hanno contribuito ITALDECOR di Vincenzo&Santi Papa,Zicaffè,La Preferita dei fratelli Antico,Compait Sicilia.
Corso Umberto I - Bagheria (Pa)
La Natività di Cristo e la magia del Presepe rivivono nelle grotte, lungo i sentieri naturali e negli antichi opifici vissuti sino agli anni 50 di uno dei paesaggi rupestri più suggestivi di Sicilia. Il 25, 26 e 27 dicembre e il 1°, 2, 3 e 6 gennaio il Parco Archeologico di Cava Ispica ospiterà la XVIII edizione del Presepe vivente, organizzato dall'Associazione Promo Eventi con il patrocinio del Comune di Ispica.
Assaporare il pregiato cioccolato, preparato ancora oggi secondo un'antica ricetta azteca, non è l'unico motivo per cui ChocoModica 2015 Merita un viaggio!
Le Gole dell'Alcantara risplendono di luce per presentarsi al pubblico in versione notturna. Uno scenario suggestivo realizzato grazie all'installazione di oltre 300 fari led ecogreen con l'obiettivo di offrire nuovi servizi e incrementare i flussi turistici in uno dei luoghi siciliani più attrattivi
Al Riso una grande mostra sui Cretti di Burri, in concomitanza con il restauro e il completamento del Grande Cretto di Gibellina
TRAPANI. Recuperare la vera tradizione enogastronomica locale, far conoscere le bellezze del territorio attraverso escursioni e degustazioni nei luoghi più suggestivi, trasmettere di generazione in generazione il grande sapere gastronomico del territorio: questi gli intenti della manifestazione Cùscusu, giunta alla sua seconda edizione, che si terrà a Trapani dal 26 al 31 maggio 2015.
Un quarto di secolo di vita vanno festeggiati a dovere: la Sagra del Carciofo di Ramacca compie 25 anni e l’edizione 2015 – prevista in due fine settimana, dal 20 al 22 e dal 27 al 29 marzo – si annuncia ancora più sorprendente del solito. D’altronde il legame tra il paese in provincia di Catania e il “violetto Ramacchese”, la pregiata qualità di carciofo che viene coltivata da secoli nelle sue campagne, affonda le sue radici nella storia intrigante e millenaria della Sicilia: già quando l’isola era Trinacria, questo prezioso frutto della natura – noto un tempo per le sue qualità afrodisiache, e ora per quelle organolettiche e terapeutiche – non poteva mancare sulle tavole più raffinate.
Il carnevale di Acireale, definito Il più bel Carnevale di Sicilia e il terzo d'Italia, è uno dei più antichi dell'isola, e si svolge ogni anno nella città di Acireale in provincia di Catania. Tra le sue caratteristiche vi è la sfilata dei carri allegorici ed infiorati.
La festa di Sant' Agata, patrona di Catania, è una festa patronale tra le più belle al mondo, dal 3 al 5 febbraio tre giorni di culto, devozione, folclore, tradizioni. Nei giorni della festa la tradizionale Fiera di S. Agata, che quest’anno si svolgerà dal 1 al 5 febbraio all’interno del Porto di Catania.