Museo Civico della Ceramica
La raccolta consiste in una rappresentativa serie di oggetti in ceramica prevalentemente di uso quotidiano legati alle esigenze della famiglia e del lavoro. Si trovano esposti tra gli altri fiaschi, [...]
La raccolta consiste in una rappresentativa serie di oggetti in ceramica prevalentemente di uso quotidiano legati alle esigenze della famiglia e del lavoro. Si trovano esposti tra gli altri fiaschi, [...]
Il Museo, istituito nel 1997, è ospitato presso l'ex Monastero delle Benedettine, costruito nel XVI secolo su una chiesa di età bizantino-normanna ed abitato dalle suore fino al 1866. Restaurato [...]
L'antica farmacia di Roccavaldina è nota in tutto il mondo per il suo ricco e straordinario corredo di vasi farmaceutici. Si tratta di una collezione comprendente ben 238 pezzi di [...]
Entrare a contatto con la lirica quasimodiana significa scoprire le radici di Quasimodo ed il fascino della terra di Sicilia che lui stesso definì "la terra impareggiabile". Partendo dalla Casa [...]
Il paese di Mirabella Imbaccari, pur prevalentemente agricolo, possiede un'attività artistica tipicamente locale: quella dei merletti a tombolo. Si tratta di un tessuto finissimo, ottenuto da un intreccio di un [...]
Il Museo Civico di Centuripe espone la maggiore collezione di reperti archeologici della romanità nella Sicilia interna, ed è posto nel comune ennese di Centuripe, vicino alle zone degli scavi [...]
Il treno Museo di Villarosa nasce nel 1995 per iniziativa del capostazione Primo David. La stazione di Villarosa, considerata un ramo secco e destinata alla chiusura, è rinata grazie all’intuizione [...]
Il museo è stato creato nel 1998 da Vincenzo Mulè e propone la raccolta di attrezzi agro-pastorali assemblati concettualmente appartenenti alla famiglia Mulè (NTURRI di Caltabellotta): la stalla, la zappatura, [...]
Il Museo contiene: minerali, rocce e fossili; attrezzature utilizzate nelle miniere di zolfo (castelletti di estrazioni, forni 'Gilli', vagoncini e celle di flottazione); cartine geologiche della Sicilia e piani topografici [...]
Il bel Castello Svevo di Randazzo, restaurato di recente, ospita dal 1986 un'interessante collezione di pupi siciliani, acquistata dal Comune grazie a un contributo della Regione Siciliana. Esistono differenze marcate [...]