Umbria

Notte Verde Bianca Rossa

Città della Pieve (PG) - Notte Verde Bianca RossaTorna la notte bianca il 15 ed il 16 luglio per una grande festa di mezza estate... Un vortice di iniziative che valorizzano lo stile italiano nella moda, nell’arte, nel cibo, e nella musica. Tanta musica!

Arte, storia e gastronomia Città della Pieve festeggia l’infiorata

“Memoria, solidarietà e ricostruzione”. Sarà questo il tema centrale dell’edizione 2017 dell’Infiorata di San Luigi Gonzaga, l’evento che da più di mezzo secolo rappresenta per Città della Pieve il primo appuntamento dell’estate, dove per l’occasione lumache al pizzico” e il cinghiale al dragoncello domineranno la tavola con un tripudio di sapori

Calendimaggio di Assisi

Una Festa che esalta l'anima laica della città e che quest'anno, per la prima volta, si allarga offrendo appuntamenti anche al pubblico non presente in piazza del Comune: è il Calendimaggio di Assisi, che torna con tante novità.

Città della Pieve in festa a Pasqua tra degustazioni, Quadri Viventi e visite guidate nelle viscere del centro storico

Calarsi nelle viscere del centro storico, a 37 metri di profondità, lungo un’antica cisterna medievale; oppure degustare le eccellenze produttive, agroalimentari e artigianali dell’Umbria e dell’intero Stivale; e ancora assistere ai “Quadri Viventi” dalla forte suggestione mistica, immersi in un percorso storico e artistico unico. Sono solo alcune delle attrazioni che attendono i visitatori in occasione delle vacanze pasquali a Città della Pieve, cittadina umbra al confine con la Toscana ricchissima di storia, arte e cultura. Qui d’altronde, come ha scritto recentemente il National Geographic, “si ritrova il senso profondo dello stile di vita italiano...un luogo autentico, dove la gente vive ancora secondo la tradizione”.

Diamante Nero

A Scheggino, torna Il Diamante Nero: svelato il programma Per la frittata al tartufo dei record arrivano Elisabetta Gregoraci e Paolo Conticini. E direttamente da Sanremo Giovani 2017 Francesco Guasti in concerto

Sassoferrato: la mostra al San Pietro

Dopo più di due secoli torna a casa L’Immacolata Concezione, capolavoro di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato. La magnifica pala, oggi nel Museo del Louvre, venne trasferita in Francia da Dominique-Vivant Denon, direttore del Musée Napoleon; da allora non è più rientrata in Italia. Era tra i tesori della millenaria abbazia benedettina di San Pietro a Perugia.

“Sa Paradura”, dalla Sardegna a Cascia

E’ in partenza dalla Sardegna un traghetto carico di solidarietà. Salperà venerdì 31 marzo per raggiungere, domenica 2 aprile, la splendida cittadina di Cascia duramente colpita dal terremoto. A bordo, mille pecore dell’isola che saranno donate dagli allevatori sardi a quelli umbri per aiutarli a ripartire con le proprie attività. E’ l’antico istituto de “Sa Paradura” che, su iniziativa del gruppo musicale isolano degli Istentales, tornerà a rivivere e sbarcherà per la prima volta anche nel “Continente”.


Torna in cima