Aosta: le manifestazioni estive dell’artigianato di tradizione
Calendario delle manifestazioni dellartigianato di tradizione nei mesi estivi.
Calendario delle manifestazioni dellartigianato di tradizione nei mesi estivi.
Lassessorato dellistruzione e cultura comunica che, dal 16 luglio al 21 agosto, il Forumsportcenter di Courmayeur ospiterà la mostra Dinosauri in carne e ossa - scienza e arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto.
Nella Valle del Gran San Bernardo, a pochi chilometri da Aosta e a 1.600 metri di altitudine, sorge Saint Rhemy en Bosses, l'ultimo centro prima della frontiera svizzera e terra natale del Vallée d'Aoste Jambon de Bosses Dop. Proprio l'incontro delle correnti discendenti dai colli Malatrà, Citrin, Serena e Gran San Bernardo, che circondano il territorio del comune, insieme al clima e alla tecnica di lavorazione, fanno di Saint Rhémy en Bosses e di tutte le sue piccole frazioni, un luogo capace di produrre un prosciutto crudo unico e inconfondibile.
Sei concerti, concentrati dall8 al 16 luglio nella suggestiva location del Forte di Bard faranno questanno di Musicastelle in Blue unesperienza unica, per qualità e atmosfera, fruibile in un periodo a forte valenza e intensità turistica e culturale.
Rassegne gastronomiche, cinema all'aperto, fiabe interattive, laboratori per scoprire la montagna, musica au bord du lac…
30 giugno - 3 luglio 2011
Fare il pieno di natura e di emozioni, sperimentare, scoprire, ritrovare i propri ritmi, questo significa regalarsi una vacanza a La Thuile, in Valle Daosta. Ambiente strepitoso e panorami mozzafiato, una chicca delle alpi Graie situata al confine italofrancese. Circondata da una parte dalla spettacolare catena del Monte Bianco e dallaltra dal Ghiacciaio del Rutor, la Thuile esercita un fascino particolare sia per coloro che amano la vacanza attiva, sia per chi invece desidera rilassarsi e rigenerarsi.
Nellambito delle numerose iniziative dedicate questanno ai fatti e ai personaggi che hanno segnato il Risorgimento Italiano, sinserisce il programma degli eventi che la Valle dAosta dedica al 150° anniversario dellUnità dItalia, promosso dalla Regione, dal Consiglio regionale e dal Consorzio Enti locali. Un programma fatto di musica, arte, momenti didattici e approfondimenti tematici.
Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, alle 5.55 del mattino un nutrito gruppo di musici appartenenti alla nostra Banda Musicale, inizia un lungo percorso per le vie del paese e, all'entusiasmante suono dell'Inno del Carnevale, esegue l'«Albata». L'armonia festosa raggiunge, al buio, la popolazione. È un risveglio emozionante: arriva il Carnevale!
Carnevale Storico di Verrès, rievocazione di un fatto accaduto nel lontano 1449 e riproposto ai giorni d'oggi con costumi d'epoca, sfilate nel borgo storico e cene con serate danzanti all'interno dell'antico castello.
La rievocazione Storica