• Home
  • >
  • >
  • Valle d'Aosta

Valle d'Aosta

Bati Marso

Il recupero della tradizione e della cultura popolare passa attraverso la ricerca e la promozione sul territorio di testimonianze e di usanze proprie della nostra identità. Lo spirito del "Bati Marso" è proprio quello di riscoprire l’antica tradizione veneta che consiste nel passare attraverso le vie del paese, negli ultimi giorni di febbraio o nei primi di marzo, battendo su bidoni vuoti, su barattoli di latta, o utilizzando strumenti particolari ed ingegnosi, per produrre un forte baccano in grado di "svegliare la Primavera" e richiamarla a ravvivare gli animi dopo il lunApri il menu...re dei mesi invernali.

In Valle d’Aosta per carnevali d’alta quota

Gennaio e Febbraio tra maschere e rievocazioni storiche. Valle d’Aosta non è solo sci e buona cucina: durante i mesi invernali infatti, la regione più piccola d’Italia colora le sue cime innevate con le tonalità vivaci dei costumi della tradizione carnevalesca, ricorrenza ancora molto sentita in molte località.

Fiera di Sant’orso: Mille anni e non sentirli!

Torna il 30 e 31 Gennaio 2010 ad Aosta l’appuntamento con le tradizioni valdostane. Da oltre mille anni nelle strade di Aosta il 30 e 31 Gennaio (nel 2010 coincideranno con Sabato e Domenica) si ripete un evento che mette in luce i "fiori" del lavoro artigianale valdostano: la Fiera di Sant’orso, una delle più famose e antiche fiere di prodotti tradizionali di tutto l’arco alpino.

"Il Re è crudo!"

29 dicembre e 5 gennaio 2010 a Saint-Rhémy-en-Bosses (AO). Degustazione guidata organizzata dal Comitato per la Promozione e la Valorizzazione del prosciutto crudo Vallée d'Aoste Jambon de Bosses, tesa a far conoscere questo pregiato e ricercato salume.

Aosta: mostra laboratorio Dal prisma ottico ai buchi neri

L’assessorato dell’istruzione e cultura organizza anche quest’anno, dal 16 dicembre 2009 al 26 febbraio 2010, in diverse sedi della Regione, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e il Dipartimento di Astrofisica dell’Università degli Studi di Trieste, una mostra laboratorio dal titolo Dal prisma ottico ai buchi neri – un viaggio di approfondimento tra vecchie teorie e nuove scoperte, in occasione del 2009- Anno dell’astronomia.

Sci e snowboard in pista in Valle d’aosta

La Presidenza della Regione Valle d’aosta informa che è stato realizzato un nuovo depliant dal titolo Sci e snowboard in pista. Il pieghevole rientra nel progetto La montagna è un sogno… sicuro! coordinato dalla Protezione civile regionale per informare e sensibilizzare sulla sicurezza in montagna la popolazione e più in generale gli utenti della montagna.


Torna in cima